Pannello-in-polistirolo-per-isolamento-intercapedini

Pannelli in polistirolo per isolamento intercapedine

Pannello in polistirolo espanso a celle chiuse per l’isolamento termico delle intercapedini. Lo speciale incastro maschio femmina sul lato lungo migliora e velocizza la posa in opera. Grazie alle elevate prestazioni termiche dei pannelli si ottiene un notevole abbattimento delle dispersioni termiche dell’edificio e l’eliminazione delle condense, le pareti di intercapedini non isolate sono responsabili del 40% delle perdite termiche di un edificio.

Posa in opera pannello per intercapedini

  • Fissare i pannelli in polistirolo alla parete perimetrale dell’edificio con collante per cappotto con incollaggio a punti. Grazie allo speciale incastro è possibile fissare solo alcuni dei pannelli che mantengono in posizione anche quelli adiacenti, in questo modo si ottengono ottimi risultati anche senza sigillare i giunti con nastri di sovrapposizione.
  • I pannelli sono facilmente sagomabili in cantiere con una normale sega da taglio, in questo modo si può facilmente adattare l’isolante alle zone di intercapedine più difficili da lavorare.

L’isolamento termico delle intercapedini dovrà essere realizzato attraverso la posa di pannelli in polistirolo tipo eps100/120/150/175 avente conducibilità termica λD=___ W/mk, classe di rezione al fuoco EUROCLASSE E di spessore …mm, resistenza termica dichiarata Rd= … mq/Kw (Vedi tabella), altezza mm 2600, larghezza mm 600.
Le lastre saranno affiancate con cura garantendo una superfice continua e priva di ponti termici. Successivamente si provvederà alla realizzazione della parete in mattoni forati … di chiusura.

RICHIEDI PREVENTIVO
SELEZIONA LA TIPOLOGIA
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 3 file.
Torna in alto
Torna su